Spedizione Standard Gratuita a partire da

logo
Minn-Kota Guida alla scelta del motore
08 May

Guida alla scelta del motore

Acqua dolce o acqua salata

Per prima cosa dovrai scegliere se vuoi un motore per Acqua Dolce o per Acqua Salata. Sembra una scelta ovvia, ma ci sono un paio di cose da considerare. Intanto i motori per Acqua Dolce sono neri, mentre quelli per Acqua Salata sono bianchi, quindi se ci tieni al colore e all’estetica, questa è una valutazione da fare. Più importante invece valutare dove utilizzi la barca: se anche solo occasionalmente utilizzi il motore al mare ti raccomandiamo di scegliere un motore per Acqua Salata (RIPTIDE). Come tutti sanno l’acqua salata penetra dappertutto, quindi sono fondamentali alcuni accorgimenti anti corrosione presenti nei modelli Minn-Kota Riptide che comprendono ad esempio una verniciatura superficiale più resistente ed un anodo sacrificale sul piede del motore. Proprio per questo la garanzia dei motori per Acqua Dolce non è valida se vengono utilizzati anche una sola volta al mare. Viceversa nulla osta all’utilizzo di un motore marino in acqua dolce.

Tipo di controllo del motore

Il secondo passo è scegliere il tipo di controllo del motore. Ci sono fondamentalmente tre tipi di controllo:

Manuale a barra

È il sistema più semplice ed è quello principalmente utilizzato sui motori da poppa. Tramite la barra puoi controllare sia la velocità che la direzione dell’imbarcazione. Su alcuni modelli la barra è estensibile ed inclinabile per poter controllare il motore anche in piedi.

Ultrex

Con comando a cavo meccanico (tramite pedaliera)

questi motori da prua sono considerati quelli con una migliore reattività ai comandi. La pedaliera è collegata al motore tramite un cavo che fornisce all’utilizzatore una sensazione di controllo e precisione. Gli appassionati di bass-fishing amano particolarmente questa soluzione e ne apprezzano la precisione vicino alla riva e alle strutture sommerse. Gli ultimi modelli al top di gamma (ULTREX) uniscono i vantaggi del comando a cavo alle funzioni tipiche dei modelli elettrici, in particolare Power Steering e Spot-Lock.

Traxxis

Con comando elettrico (tramite pedaliera o telecomando)

Sono i motori da prua che oggi vanno per la maggiore. Sono reattivi, affidabili, ed abbinano la possibilità di utilizzare il GPS interno per le varie funzioni avanzate dei modelli i-Pilot e i-Pilot Link (vedi punto successivo). A seconda dei modelli è possibile scegliere il controllo tramite telecomando o tramite pedaliera (o entrambi).

Powerdrive

Funzioni

I moderni motori elettrici fuoribordo offrono un’incredibile varietà di funzioni. Ecco le più popolari:

i-Pilot / i-Pilot Link

I modelli con i-Pilot o i-Pilot Link sono i più venduti ed includono le funzionalità offerte dal GPS interno. Quindi oltre al controllo remoto della velocità e della direzione, consentono di effettuare l’ancoraggio elettronico (Spot-Lock), di comandare l’imbarcazione come con un autopilota (Go To), di ripercorrere una traccia precedentemente memorizzata (iTracks), ed altro ancora. Inoltre i modelli con i-Pilot Link possono essere interfacciati con i nuovi fishfinder Humminbird e consentono di seguire una batimetrica creata sull’ecoscandaglio tramite AutoChart Live (Follow) oppure di ruotare intorno ad un punto selezionato (Circle Mode).

iPilot guida

Sollevamento e messa in acqua assistiti

Hai mal di schiena o semplicemente non vuoi fare sforzi per sollevare o mettere in acqua il motore elettrico ? sei fortunato perché oggi esistono modelli che rendono la movimentazione del motore estremamente semplice ed assistita. Si va dai modelli che tramite una molla permettono di movimentare il motore praticamente con un dito a quelli servoassistiti che consentono di movimentare il motore in modo totalmente automatico dal telecomando in dotazione. In quest’ultimo caso potrai regolare anche l’immersione del motore (Power Trim).

Sollevamento e messa in acqua assistiti

Spinta

Scegliere la spinta del motore corretta è senz’altro la decisione più importante da prendere prima di acquistare un motore elettrico, insieme alla lunghezza del gambo. Ci sono vari elementi da considerare per valutare la spinta necessaria, in particolare la lunghezza della barca ed il suo peso, il tipo e le condizioni di pesca preferite. Se sottodimensioni la spinta, ti troverai con un motore che farà fatica a governare o a tenere in posizione la tua barca. Viceversa sovradimensionandolo, avrai costi maggiori e dovrai utilizzare batterie più costose e pesanti. Qui di seguito una tabella orientativa per la scelta della spinta del motore in funzione della lunghezza e del peso della barca:

Peso Barca (qt.)

7

9

11

14

16

18

20

22

Lunghezza Barca

14’

15’-16’

17’

18’

19’

20’

21’

>21’

Spinta Minima (lbs)

30

40

50

60

70

80

90

100

Spinta Top (lbs)

40

50

60

70

80

90

100

>100

Voltaggio Motore

12v

12v

12v

24v

24v

24v

36v

36v

Comunque per una precisa scelta del motore in funzione del tipo di barca e delle condizioni di pesca ti suggeriamo di contattare il tuo dealer di fiducia o direttamente l’importatore KD srl. Potresti avere una barca che pesa molto meno di quanto specificato in tabella per una certa lunghezza, o viceversa. Oppure potremmo avere esperienza di installazioni già effettuate su imbarcazioni simili o identiche alla tua.

Lunghezza del gambo

Anche la lunghezza del gambo è critica. Dovrai essere sicuro che il piede del motore sia abbastanza lungo per rimanere sempre immerso (anche quando ci sono più persone in pozzetto o quando la barca beccheggia), ma non eccessivamente lungo per ridurne l’immersione e l’ingombro quando è a riposo.

Per i motori da prua

La lunghezza del gambo è particolarmente delicata per i motori da prua (rispetto a quelli da poppa). L’altezza dall’acqua della prua varia molto da barca a barca e risente molto di più delle variazioni di assetto dovuto all’equipaggio ed al beccheggio. Un buon punto di partenza è misurare il bordo libero di prua (distanza tra il punto di montaggio del motore e la superficie dell’acqua) ed aggiungere 20” (circa 50 cm). Generalmente dovrai scegliere un motore con un gambo pari a questa lunghezza o maggiore. Puoi prendere in considerazione anche altri fattori, ad esempio se peschi spesso con mare mosso aggiungi almeno 5” (12,5 cm).

Bordo libero di prua

Gambo

0 cm – 25 cm

36”

25 cm – 55 cm

42”

55 cm – 70 cm

48” – 52”

70 cm – 90 cm

54” – 62”

Motori da prua guida

Per i motori da poppa

La scelta della lunghezza del gambo per I motori da poppa è meno critica, ma è comunque importante. Generalmente l’asse dell’elica dovrebbe essere immerso di almeno 9” (22 cm) per evitare fenomeni di cavitazione. Lo schema di seguito fornisce un’indicazione di massima per la lunghezza del gambo in funzione della distanza tra specchio di poppa e superficie dell’acqua.

Bordo libero di poppa

Gambo

0 cm – 25 cm

36”

25 cm – 55 cm

42”

55 cm – 70 cm

48” – 52”

70 cm – 90 cm

54” – 62”

Guida alla scelta del motore 1

Melius abundare quam deficere (meglio abbondare che stare scarsi). Se sei indeciso tra due lunghezze di gambo, prendi quella maggiore. Se il gambo è un po’ troppo lungo si può ovviare in vari modi e comunque non è mai un grosso problema. Viceversa se il gambo è corto, il motore diventa inutilizzabile.
Come viene misurato il gambo. La lunghezza del gambo del motore è la misura dal piede del motore (parte superiore) alla testa del motore (parte inferiore) come illustrato qui di seguito:

Guida motori lunghezza

Accessori

Esistono vari accessori per i motori elettrici. I più comuni sono i seguenti:

Interruttore magnetotermico (Circuit Breaker)

Raccomandiamo di montare un interruttore magnetotermico principalmente per due ragioni : 1) fornisce una protezione semplice ed economica su un oggetto prezioso 2) le norme di installazioni ne raccomandano l’installazione anche per la validità della garanzia.

Staffa di montaggio rapida (Quick Release Bracket)

È un accessorio fondamentale per l’installazione del motore di prua. Consente di smontare velocemente il motore dall’imbarcazione per rimessarlo in un posto protetto dagli agenti atmosferici e sicuro o per effettuare la manutenzione.

Presa e Spina

In abbinamento con la staffa di montaggio rapida è indispensabile montare una presa a paratia ed una spina sul cavo del motore, per scollegare velocemente anche la parte elettrica dell’impianto.

Caricabatteria

Per evitare di scaricare le batterie dalla barca, se hai un collegamento elettrico in banchina, ti consigliamo di montare un adeguato caricabatterie.

Batterie

Quando si tratta di scegliere le batterie per il motore elettrico ci sono alcune cose da valutare: tipo di batteria, amperaggio, peso, costo.
Tipo di batteria. Per l’utilizzo con i motori elettrici sono raccomandate le classiche batterie al piombo o AGM. Queste batterie “deepcycle” sono studiate per scaricare poca corrente per un lungo arco di tempo. Le batterie al Litio possono causare problemi al motore, pertanto contattateci per maggiori dettagli al riguardo.
Amperaggio. In questo caso puoi pensare alla batteria come al serbatoio del carburante. Una batteria da 120 Ah durerà e consentirà una maggiore autonomia rispetto ad una di 80 Ah. In particolare una batteria da 100 Ah collegata ad un motore che a bassa velocità assorbe 4 amps, durerà 25 ore. Se invece il motore assorbe 40 amps, la batteria durerà 2 ore e mezza. In generale consigliamo batterie di almeno 100 Ah. Ovviamente il rovescio della medaglia è che la batteria con maggiore capacità sarà più pesante e più costosa. Le batterie al Litio a parità di amperaggio sono molto più leggere di quelle al piombo, ma più care.
Una Batteria al Piombo 12V, 100 Ah, costa 150-250€ e pesa intorno ai 30 Kg, mentre una batteria al Litio 12V, 80 Ah, costa circa 800€ e pesa intorno ai 10 Kg. Però la batteria al Litio può essere scaricata al 95% e può essere scaricata/ricaricata 5 volte di più di una al piombo.

Guida alla scelta del motore 2

Alcuni suggerimenti per le batterie:

  • Mai mischiare batterie di tipo diverso o vecchie con nuove
  • Ricaricare la batteria appena possibile dopo l’uso (lasciare la batteria scarica per lungo tempo ne diminuisce la longevità e le performance
  • Controlla periodicamente la batteria (soprattutto quelle che necessitano di manutenzione)
  • Controlla periodicamente che i contatti della batteria non siano ossidati
  • Controlla che le batterie siano abbastanza ventilate
  • Rimessa le batterie in un posto asciutto e fresco

Installazione e cablaggio

Ti starai domandando se puoi installare il tuo motore elettrico da solo. Il nostro consiglio è di affidarti ad un dealer specializzato, ma se hai manualità, un minimo di dimestichezza con gli impianti elettrici di bordo, ed il tempo necessario per fare con calma, potresti anche fare da solo o almeno con un amico.
Le istruzioni del motore sono dettagliate, in particolare dovrai porre attenzione all’installazione della staffa di montaggio rapida, tramite la dima allegata.
Per il cablaggio dovrai utilizzare cavi di dimensione adeguata al tipo di motore ed alla lunghezza dei cavi stessi. Vedi lo schema qui di seguito:

Spinta motore (lbs)

Assorbimento

Max. Amp

Circuit Breaker

Lunghezza prolunga cavo elettrico

1,5 m

3 m

4,5 m

6 m

7,5m

30

30

50 Amp@12 VDC

10 AWG

10 AWG

8 AWG

6 AWG

4 AWG

40-45

42

50 Amp@12 VDC

10 AWG

8 AWG

6 AWG

4 AWG

4 AWG

50-55

50

60 Amp@12 VDC

8 AWG

6 AWG

4 AWG

4 AWG

2 AWG

70

42

50 Amp@24 VDC

10 AWG

10 AWG

8 AWG

8 AWG

6 AWG

80

56

60 Amp@24 VDC

8 AWG

8 AWG

8 AWG

6 AWG

6 AWG

100

46

50 Amp@36 VDC

8 AWG

8 AWG

8 AWG

8 AWG

8 AWG

112

52

60 Amp@12 VDC

8 AWG

8 AWG

8 AWG

8 AWG

8 AWG

Per motori a 24 o 36 volt potresti utilizzare batterie da 12 volt montate in serie. Ecco lo schema di base:

Schema batteria

Certificato di potenza

Il Codice della nautica da diporto prevede il rilascio da parte del costruttore o del suo legale rappresentante o rivenditore autorizzato stabilito nell’Unione europea, della dichiarazione di potenza (modulo conforme al modello approvato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) per ogni singolo motore. Il documento è obbligatorio per i natanti e per le imbarcazioni con motore fuori bordo. Tale documento è necessario per stipulare il contratto di assicurazione RC obbligatorio. Nel corso della navigazione il documento deve essere tenuto a bordo.
Con tutti i motori elettrici MinnKota distribuiti in Italia dall’importatore ufficiale KD srl viene fornita la dichiarazione di potenza firmata in originale. Dobbiamo segnalare che esistono prodotti MinnKota di importazione parallela che non sono dotati della dichiarazione di potenza o addirittura sono forniti con dichiarazioni di potenza false. Ricordiamo che “La falsità della dichiarazione e/o l’utilizzo di dichiarazione falsa concretizzano le fattispecie di cui agli art. 483 c.p. (falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico) e art. 489 c.p. (uso di atto falso).”